CiaoDocCiaoDoc
  • Creazione nuova proprietà

    • Proprietà
    • Tipologie
    • Piani Tariffari
  • Calendario

    • Il calendario di Ciaobooking
    • Gestione Prezzi
    • Creazione Piano Tariffario
    • Regole di Derivazione
  • Prenotazioni

    • Creazione
    • Lista
    • Modifica
    • Split Prenotazione
    • Customer Portal
    • Contratti di locazione
    • Planner
    • Preventivi
  • Gestione Pagamenti

    • Registrazione Pagamento
    • Prelievo Carte di Credito
    • Integrazione di Stripe
  • Creazione Utenti

    • Introduzione
    • MFA
  • Housekeeping (Gestione Pulizie)

    • Calendario
    • Planner
    • Info
  • Varie Info

    • Mapping OTA
    • Sincronizzazione iCal
    • Import dati
  • Booking Engine
  • PM e Revenue Share
  • Template Automatici
  • Self Check-in
  • Schedine Alloggiati/ISTAT
  • Contabilità
Glossario
F.A.Q.
  • Creazione nuova proprietà

    • Proprietà
    • Tipologie
    • Piani Tariffari
  • Calendario

    • Il calendario di Ciaobooking
    • Gestione Prezzi
    • Creazione Piano Tariffario
    • Regole di Derivazione
  • Prenotazioni

    • Creazione
    • Lista
    • Modifica
    • Split Prenotazione
    • Customer Portal
    • Contratti di locazione
    • Planner
    • Preventivi
  • Gestione Pagamenti

    • Registrazione Pagamento
    • Prelievo Carte di Credito
    • Integrazione di Stripe
  • Creazione Utenti

    • Introduzione
    • MFA
  • Housekeeping (Gestione Pulizie)

    • Calendario
    • Planner
    • Info
  • Varie Info

    • Mapping OTA
    • Sincronizzazione iCal
    • Import dati
  • Booking Engine
  • PM e Revenue Share
  • Template Automatici
  • Self Check-in
  • Schedine Alloggiati/ISTAT
  • Contabilità
Glossario
F.A.Q.

Glossario

Qui vengono raccolte le definizioni di termini e parole della terminologia Alberghiera o specifiche del software CiaoBooking.

Unità

Camera/Appartamento/Alloggio assegnato ad una prenotazione.

  • ES: Camera 104 dell'Hotel Rossi
  • ES: Appartamento Rosso di Villa Bianchi

Approfondimenti

  • L'unità è visibile soltanto al gestore. Il cliente può essere informato dell'unità assegnata anche all'arrivo.
  • Il cliente acquista la tipologia e non l'unità
  • la somma di tutte le unità di una tipologia genera la disponibilità massima.
  • se la stessa unità ha più di una prenotazione sullo stesso giorno sei in overbooking

Tab

Area selezionabile da una lista orizzontale. Cliccando sulle varie opzioni disponibili, si cambia l'area di interesse.

  • ES: Dettagli di una prenotazione.
  • ES: Immagini di una Tipologia.

Approfondimenti

Puoi trovare i Tab in svariate sezioni. Ecco un esempio:

Tipologia

Classe o Categoria di Alloggio/i

  • ES: Suite deluxe dell'Hotel Rossi
  • ES: Appartamento monolocale di Villa Bianchi

Approfondimenti

  • La tipologia può contenere tutte le informazioni sull'alloggio come le fotografie, dimensioni, letti, numero di bagni etc.
  • Il cliente si aspetta di alloggiare nella tipologia acquistata.
  • Una tipologia può essere venduta con termini, condizioni e trattamento differenti specificando più Piani tariffari.

Piano tariffario

Termini, condizioni e trattamento con cui si vende la tipologia .

  • ES: Standard Rate dell'Hotel Rossi
  • ES: Mezza pensione di B&B Rosa

Approfondimenti

  • Ogni piano tariffario può avere un prezzo diverso, sia giornalmente e (se necessario) in base all'occupazione.
  • Il piano tariffario è ciò che effettivamente viene mappato con le tariffe sul portale OTA (non necessariamente)
  • Il paino tariffario può essere "di Base" o "derivato". Approfondimenti ulteriori nella Gestione delle tariffe derivate.

Mappatura OTA

Operazione necessaria per l'attivazione di qualsiasi channel manager. La mappatura è un processo delicato che consente di collegare e quindi abilitare il corretto scambio di dati tra CiaoBooking e qualsiasi Portale OTA.

Approfondimenti

Ecco un esempio di un mapping effettuato tra la Tariffa Standard 1PAX della tipologia "Appartamento al Piano terra" con la tariffa corrispondente di booking.com

Portale OTA

L’acronimo OTA sta per Online Travel Agency, si tratta di vere e proprie agenzie di viaggio online attraverso le quali prenotare servizi come: hotel, voli, attività e noleggio auto.

  • ES: booking.com
  • ES: expedia.com
  • ES: airbnb.com

Approfondimenti

Le OTA collegabili sono molteplici, contatta la nostra assistenza per verificare la fattibilità della connessione.

Disponibilità

La disponibilità di una tipologia è l'inventario massimo disponibile giornalmente. CiaoBooking genera la disponibilità automaticamente basandosi sul numero di unità associate ad una tipologia .

Approfondimenti

  • La disponibilità non dovrebbe MAI essere variata manualmente, ciò può aumentare il rischio di Overbooking
  • Puoi gestire la disponibilità manualmente o applicare un calcolo automatico per più giorni nella sezione "Come aprire alle vendite"

Overbooking

Overbooking significa letteralmente sovraprenotazione.

Approfondimenti

Le cause possono essere diverse. Il gestionale segnala casi di overbooking sia per unità che per tipologia.

Potrebbe non essere overbooking

Se vedi una riga con scritto "Prenotazione da Assegnare" significa che CiaoBooking non è riuscito ad assegnare la stessa unità per l'intera durata del soggiorno della prenotazione.

Potrebbe quindi essere semplicemente necessario effettuare qualche spostamento di unità di altre prenotazioni già esistenti in modo da fare letteralmente spazio per una prenotazione con stato "da assegnare"

Grafica per segnalazione di PROBABILE overbooking di unità:

Grafica per segnalazione di POSSIBILE overbooking di tipologia:

Nella maggior parte dei casi...

...l'overbooking è risolvibile. Contatta l'assistenza via chat il prima possibile per capirne le cause e come risolvere.

Referral

Termine di uso comune nel marketing per indicare le segnalazioni o raccomandazioni di persone che, conoscendo l’azienda produttrice, suggeriscono a terzi di rivolgersi alla stessa per la qualità e le prestazioni dei suoi prodotti e servizi. Per estensione, il termine è usato per indicare anche quei soggetti, in genere clienti, disposti a fornire referral in cambio di una qualche forma di ricompensa.

Approfondimenti

Il referral è una funzione attiva di default del tuo booking engine. Ti basterà inserire nell'URL dei tuoi referrals questa dicitura ?ref=**nomereferral** da aggiungere all'URL completo del tuo booking engine. Sostituisci nomereferral con il nome che vuoi assegnare e visualizzare poi nel TAB "dettagli della prenotazione".

Alla prima visita dell'URL con il referral specificato, questo verrà memorizzato nei cookies del browser e sarà valido per le 24 ore successive. Ciò significa che anche se il cliente rivisitasse la pagina senza il referral specificato questo verrà comunque specificato nella prenotazione.

Last Updated: